Avere la pelle luminosa e levigata senza spendere un capitale? Adesso si può con pochi ingredienti naturali ed economici.
1 Scrub al caffè
Il caffè è l’ideale per la pelle stressata e spenta perché ha proprietà antiossidanti, anti cellulitiche e aiuta nella lotta contro i radicali liberi.
Gli oli di seguito elencati sono famosi perché oltre a essere idratanti, donano elasticità e luminosità alla pelle.
Ingredienti per il viso (aumentate le dosi se volete farlo anche sul corpo):
- 1 cucchiaino di caffè macinato;
- 1 cucchiaino di zucchero;
- Olio extravergine di oliva o di argan o di jojoba o di cocco quanto basta.
Dopo aver messo in una ciotolina il caffè e lo zucchero, aggiungete l’olio idratante che preferite fino a quando non si formerà una pasta; stendete sul viso con un pennello piatto o con le dita pulite e massaggiate per 5 minuti.
2 Peeling con il bianco d’uovo per pelli grasse, acneiche e miste/grasse
Ingredienti:
- 2 bianchi d’uovo;
- 5 gocce di olio essenziale di limone (se non si è allergici al limonene); in estate 1 cucchiaino di olio di cocco.
- Kleenex o garze sterili.
Sbattete per circa 1 minuto i bianchi d’uovo con una forchetta o un frustino e aggiungete l’olio di limone fino a formare una leggera schiumetta, ma senza montare i bianchi d’uovo.
Applicatela con un pennello piatto e aggiungete i kleenex o le garze sterili; lasciate riposare max 15 minuti, fino a quando non si sarà solidificata, poi togliete delicatamente. Se doveste sentire tirare mentre togliete la maschera potete bagnare il tessuto con acqua tiepida.
Questa maschera vi aiuterà a eliminare gradualmente i punti neri e le impurità del viso senza aggredire la vostra pelle e quindi non provocherà grandi rossori.
3 Peeling per pelli secche e sensibili e miste/secche
Ingredienti:
- 1 cucchiaio di miele
- 3 gocce di olio essenziale di limone; in estate 1 cucchiaino di olio di cocco.
- Kleenex o garze sterili.
Il procedimento è simile alla maschera precedente, ma invece dei bianchi d’uovo abbiamo il miele, che ha proprietà idratanti, leviganti e purificanti.
Nel periodo più caldo è meglio non usare il limone, perché è fotosensibilizzante e potrebbe arrossare la pelle a causa dei raggi solari UV, UVA e UVB . L’olio di cocco ha proprietà illuminanti oltre che idratanti e favorisce l’abbronzatura.
4 Maschera purificante per pelli grasse, acneiche e miste/grasse
Ingredienti per il viso (aumentate le dosi se volete farlo anche sul corpo):
- 2 cucchiaini (legno o plastica) di argilla (verde per la pelle grassa o acneica, bianca per la pelle secca, rosa per la pelle sensibile, gialla per la pelle matura);
- 1 cucchiaio di miele;
- 1 cucchiaino raso di acqua di menta;
- 10 gocce di olio essenziale di tea tree e/o lavanda e/o rosmarino.
Mischiate l’argilla con il miele in modo da formare una pasta, aggiungete poco a poco l’acqua di rose e gli oli essenziali (non occorre averli tutti). Se vedete che la maschera diventa troppo liquida aggiungete l’argilla, che farà da addensante.
Stendete la maschera senza andare a toccare il contorno occhi e tenete in posa per 10 minuti; poi risciacquate con acqua tiepida. Se notate degli arrossamenti dopo avere tolto la maschera, passate un dischetto di cotone con acque lenitive come quella di rose, malva, camomilla o fiordaliso.
L’argilla ha poteri purificanti e astringenti, mentre l’acqua di menta oltre a dare freschezza (è ottima d’estate) è illuminante.
Gli oli sopra elencati hanno ottimi poteri purificanti tant’è che io li utilizzo alla sera, prima di andare a dormire, quando ho molte impurità sulla zona T od ovunque senta aree più oleose.
5 Maschera purificante e anti age adatta alle pelli secche e sensibili (miracolosa anche per le occhiaie)
Ingredienti:
- 1 cucchiaio di miele;
- 1 cucchiaio di olio di cocco;
- 1 cucchiaio di gel d’aloe vera;
- 1 puntina di un cucchiaino di Vitamina E (tocoferolo);
- 1 puntina di un cucchiaino di collagene;
- 1 puntina di un cucchiaino di acido ialuronico in polvere;
- 1 puntina di un cucchiaino di elastina in polvere;
- Kleenex o garze sterili.
Dopo aver unito i primi tre ingredienti aggiungete le polveri, la Vitamina E e il collagene. Mescolate bene con un frustino finché non ci siano grumi e stendete su tutto il viso comprendendo anche la zona delle occhiaie con un pennello piatto, per poi applicare i kleenex o la garza sterile. Attendete 10/15 minuti e rimuovete delicatamente: la maschera si solidifica, quindi se trovate difficoltà a toglierla potete bagnare il tessuto con acqua tiepida.
***
Ho provato personalmente queste maschere prima di proporvele e sono entrate a far parte della mia pulizia del viso settimanale; la mia pelle da arrossata e infiammata a causa del freddo e dello stress ora è luminosa, morbida, levigata e senza rossori.
Dopo aver tolto l’ultima maschera non avevo più segni, piccole rughette e borse!!
Fatemi sapere se e quali proverete!!
XOXO
Laura
Rispondi